venerdì 28 ottobre 2016

LA CARTA DI VIAREGGIO DEL 1926

La nuova struttura federale 
Cambiava un po' tutto. Soprattutto per quel che riguardava la struttura interna federale, che veniva riorganizzata in senso strettamente gerarchico, e le cariche stesse che non erano più elettive bensì a nomina: veniva istituito il Direttorio Federale composto da 7 elementi tutti eletti direttamente dal C.O.N.I. - e dunque dal Partito – a capo del quale veniva nominato il gerarca fascista bolognese Leandro Arpinati; a sua volta il Direttorio Federale avrebbe nominato tutti gli organi dipendenti, e cioè il Direttorio delle divisioni superiori (Divisione Nazionale e Prima Divisione) e il Direttorio delle divisioni inferiori Nord e Sud (Seconda Divisione Nord, Seconda Divisione Sud, finali interregionali e Terza Divisione). 
Come detto, a capo del Direttorio Federale fu nominato il gerarca fascista bolognese, amico della prima ora di Benito Mussolini, Leandro Arpinati, il quale resse la presidenza della F.I.G.C. dal 1926 al 1933: spostò immediatamente la sede federale da Torino a Bologna e successivamente – nel 1929 – a Roma, in concomitanza con la sua nomina a sottosegretario agli interni.
Per il primo biennio la nomina del Direttorio fu dunque fatta d'autorità dalla Presidenza del C.O.N.I., mentre con la riforma del 1927, riforma che prevedeva la nomina da parte del capo del Governo non solo della presidenza del C.O.N.I., ma di tutte le presidenze delle varie federazioni, la nomina del presidente della Federazione calcistica sarebbe spettata anch'essa a Mussolini.
Per quel che riguardava il mondo arbitrale, venne istituito il Comitato Italiano Tecnico Arbitrale (C.I.T.A.), organismo al quale veniva demandato l'inappellabile giudizio su tutte le questioni di carattere tecnico relativamente al regolamento di gioco. Allo stesso Comitato veniva inoltre conferita tutta una serie di attribuzioni, tra le quali l'attività di aggiornamento e coordinamento dei regolamenti tecnici di gioco, la nomina, vigilanza, classificazione e designazione degli arbitri. Presidente dell'organismo veniva nominato l'avv. Giovanni Mauro.

La riforma dei campionati
Inoltre la riforma seguiva la via tracciata anni prima dal Progetto di riforma dei campionati ideata da Vittorio Pozzo, teso all'unificazione territoriale del campionato: venne dunque creata una Divisione Nazionale formata da 20 squadre divise in due gironi, di queste ben 16 appartenevano alla Lega Nord alle quali si aggiunse una diciassettesima individuata tramite torneo di spareggio tra le otto retrocesse nell'anno precedente; completavano il quadro tre squadre del centro-sud: le due squadre di Roma, l'Alba, finalista del torneo precedente, e la Fortitudo, e la novità del Napoli che nato nell'agosto del 1926 grazie all'opera dell'imprenditore Giorgio Ascarelli aveva assorbito l'Internaples, cioè la squadra che aveva acquisito nel campionato precedente il diritto a partecipare alla Divisione Nazionale.

Il torneo di qualificazione tra le otto squadre del settentrione non ammesse direttamente prese avvio domenica 29 agosto 1926 e terminò con la ripetizione della finale del 23 settembre.
(a Bologna) MANTOVA – REGGIANA 7 – 3 dts
(a Verona) LEGNANO – UDINESE 2 – 0 Forfait
(a Milano) NOVARA – PARMA 4 – 0
(a Genova) ALESSANDRIA – PISA 6 – 1
Così “La Stampa” commenta l'indomani l'esito del primo turno di qualificazione:
La prima giornata del Torneo di qualificazione è stata caratterizzata da successi netti, e sui quali non è possibile sollevare dubbi. Del resto, si può dire che le squadre, le quali hanno superato la prova, erano le favorite della vigilia: l'Udinese, che per un complesso di circostanze, non era in grado di allineare la squadra che seppe fornire un “finisch” di campionato notevole, è stata la sola che ha voluto...precedere il pronostico, col dar partita vinta al Legnano.
La sorpresa della giornata è stata la vittoria dei “virgiliani”: la Reggiana alla vigilia raccoglieva maggiori suffragi: invece, i “granata” emiliani hanno ceduto nei tempi supplementari. La sorte della gara venne rimessa a un fattore, che fu decisivo: la fatica, e infatti i più resistenti hanno avuto la meglio, e sono passati dal pareggio 3-3 a un 7-3 senza dubbio eloquente.
L'Alessandria ha ottenuto la vittoria più convincente della giornata, mentre pure netta e chiara è stata l'affermazione novarese. La squadra “azzurra” è stata la sola a non aver violata la sua rete, il che costituisce, senza dubbio, un successo personale di Faher.” 1
Domenica 5 settembre vennero disputate le semifinali, entrambe a porte chiuse:
(a Vercelli) ALESSANDRIA – LEGANO 4 – 1
(a Milano) NOVARA – MANTOVA 4 – 3 dts
Nella riunione del 6 settembre, il Direttorio federale, decideva che la finale tra Alessandria e Novara si sarebbe disputata domenica 12 settembre sul campo neutro di Casale Monferrato
(a Casale) ALESSANDRIA – NOVARA 2 – 2 dts
A quel punto, terminato l'incontro in parità, necessitava una seconda partita, che le due squadre chiesero – ed ottennero – di giocare a Torino, sul campo della Juventus, giovedì 23 settembre; anche se prescritto a porte chiuse, l'incontro si giocò davanti ad oltre 500 persone e vide il primo tempo chiudersi con il Novara in vantaggio 1-0. Nella ripresa, l'Alessandria salì di tono e riuscì a pareggiare dopo dieci minuti e a far suo l'incontro segnando altre due reti, vincendo e regalandosi così l'ingresso nella Divisione Nazionale.
(a Torino) ALESSANDRIA – NOVARA 3 – 1
Sempre nella seduta del 6 settembre, alla vigilia della finale del torneo di qualificazione, il Direttorio decideva la compilazione dei due gironi della Divisione Nazionale, in base alle classifiche degli ultimi Campionati con criterio economico-territoriale, e dei tre gironi della Prima Divisione:
DIVISIONE NAZIONALE GIRONE A
DIVISIONE NAZIONALE GIRONE B
JUVENTUS
BOLOGNA
MODENA
TORINO
GENOA
PADOVA
HELLAS
CREMONESE
INTERNAZIONALE
LIVORNO
PRO VERCELLI
SAMPIERDARENESE
BRESCIA
ANDREA DORIA
NAPOLI
MILAN
ALBA AUDACE ROMA
FORTITUDO ROMA
CASALE
ALESSANDRIA

Al termine dei due gironi, le prime tre di ciascun girone avrebbero partecipato ad un girone finale per l'assegnazione del titolo di Campione Nazionale, mentre le ultime due classificate di ciascun girone sarebbero state retrocesse in Prima Divisione.
Al campionato di Prima Divisione partecipavano 32 squadre; il campionato veniva diviso secondo un criterio geografico in due macro gruppi, Nord e Sud. Nel raggruppamento Nord giocavano 24 squadre suddivise in tre gironi da 8 squadre ciascuno, ed era costituito dalle sette squadre rimaste in categoria nella stagione 1925-26, dalla squadra dell'U.S. Anconitana – che per ragioni geografiche venne aggregata al nord – e dalle 16 squadre che avevano conquistato il diritto di passare dalla seconda alla prima divisione. Nel raggruppamento Sud partecipavano 8 squadre che vennero scelte in base ai migliori piazzamenti nei vari gironi regionali del sud, “tenuto conto della potenzialità dei differenti gironi, designate, in base a questi criteri, dal Direttorio Federale, su proposta degli enti competenti”.
Le quattro vincenti dei quattro gironi di prima divisione sarebbero state promosse in Divisione Nazionale, mentre l'ultima classificata di ciascun girone (quindi 4 squadre in totale) sarebbero retrocesse in Seconda Divisione.
Anche la Seconda Divisione prevedeva la suddivisione in due macro gruppi, Nord e Sud per un totale di massimo 68 squadre. Le 32 squadre del Nord sarebbero state divise in tre gironi da 12 squadre ciascuno, con la vincente di ciascun girone promossa in Prima Divisione e le ultime due retrocesse in Terza Divisione. Il gruppo Sud, invece, venne suddiviso in quattro gironi da otto squadre ciascuno: le quattro vincenti avrebbero disputato la finale a girone doppio per il titolo e per il posto in Prima Divisione, mentre l'ultima classificata di ogni girone sarebbe stata retrocessa in Terza Divisione.
Il campionato di Terza Divisione, infine, anch'esso diviso tra Nord e Sud prevedeva che potessero iscriversi “tutte le società che avessero la libera e piena disponibilità di un campo da giuoco nelle misure regolamentari e con cinta stabile”. Ovviamente l'intero campionato era organizzato su base strettamente regionale: per il Nord i Direttori regionali avrebbero dovuto provvedere a creare gironi da 10 squadre ciascuno; le vincenti di ogni girone si sarebbero incontrate su base interregionale per determinare i sei posti che avrebbero concesso la promozione in Seconda Divisione. Al Sud i Direttori regionali avrebbero, allo stesso modo del Nord, creato gironi da otto squadre e le vincenti, sempre su base interregionale, si sarebbero incontrate per la conquista dei quattro posti di Seconda Divisione2.




1 Cfr. La Stampa del 30 agosto 1926
2 Cfr. Annuario Italiano Giuco del Calcio, Vol. II, Società Tipografica Modenese, Modena, 1929
 

Nessun commento:

Posta un commento