venerdì 28 aprile 2017

WALKIN'ON THE FOOT-BALL: DILETTANTI O PROFESSIONISTI?

IL “CASO ROSETTA” 

Nel 1920, finita la guerra e ripreso il campionato, il problema del “professionismo mascherato” si ripresentò, più attuale che mai con i casi dei vercellesi Barberis e Parodi: è ancora il Guerin Sportivo a soffiare sul fuoco con la pubblicazione nel novembre del 1920 della testimonianza del calciatore Degara, passato al Novara dalla Pro Vercelli senza il nulla-osta di quest'ultima. In buona sostanza il Degara dichiarò che il presidente della Pro Vercelli avrebbe promesso di acquistargli una camera nuziale come già aveva fatto con un altro giocatore, Giuseppe Parodi. La Pro Vercelli ammise il fatto, cioè che “a Parodi in occasione del suo matrimonio abbiamo regalato una camera nuziale,non troppo bella in verità, ma decorosa, e tale che dicesse all'ottimo amico la riconoscenza del club”. Peccato però che Parodi ebbe il “regalo” quando ancora era un giocatore del Casale, poco tempo prima di “trasferirsi” – guarda la combinazione – proprio a Vercelli.
Passano pochi anni e altro veleno viene versato nel mondo del calcio italiano che intanto si lega sempre più al mondo industriale.
Nel 1923 fecero scalpore i casi dei due giocatori della Pro Vercelli Gustavo Gay e Virginio Rosetta. Erano, quelli, anni di dilettantismo di mera facciata, tutti o quasi tutti i calciatori per giocare percepivano denaro o “benefit” e alcune società storiche di provincia iniziavano a faticare a far fronte a tali richieste. Una di queste era la Pro Vercelli che nel 1923 invitò neanche troppo velatamente i giocatori che non volevano giocare gratuitamente ad andarsene. Gay e Rosetta inviarono una lettera di dimissioni che venne formalmente accettata il 4 settembre. Tutto tranquillo? Manco per idea perché mentre Rosetta rimane fermo, Gay – forte già di un accordo con il Milan – chiede e ottiene di essere inserito nella lista di trasferimento, anche se servirebbe l'attestazione della residenza a Milano. Il comune di Vercelli certifica che il Gay risiede in detto comune, ma la Lega Nord – presieduta dal milanese Baruffini – per aggirare l'ostacolo si avvale di un certificato di una ditta, la Richard Ginori, che dichiara che già da due anni il Gay risulta alle proprie dipendenze. Parallelamente si sparge la voce per la quale la Juventus avrebbe presentato una ricca offerta a Rosetta, anche se per ufficializzare il tutto starebbe attendendo che la Lega dia il benestare al trasferimento di Gay. Il 24 ottobre 1923 tale benestare viene ufficializzato provocando le furibonde reazioni dei tifosi della Pro Vercelli. Non solo: anche le vibranti proteste del presidente federale – nonché presidente della Pro – Bozino, che alla fine si dimette dalla carica di presidente della F.I.G.C.
A quel punto Rosetta chiede di essere inserito nella lista di trasferimento ma la Lega – differentemente da quanto fatto con Gay – rimanda la decisione; per ritorsione Rosetta spiega ricorso al Consiglio Federale il quale, il 24 novembre, gli dà ragione. La confusione ora è totale: a quel punto la diatriba è tra enti ufficiali, tra la Lega e la Federazione. La Juventus inizia a schierare Rosetta nelle successive partite e la Lega dichiara tali partite perse a tavolino provocando così il ricorso della soceità bianconera al Consiglio Federale che le dà ancora ragione. A quel punto anche il presidente della Lega, dopo aver rassegnato le proprie dimissioni, respinte dal Consiglio di Lega, indice un'assemblea straordinaria per il 6 gennaio, ma la Federazione gioca d'anticipo e il 30 dicembre dichiara decaduto tutto il consiglio direttivo della Lega, nomina Giovanni Mauro commissario straordinario, annulla la convocazione del 6 gennaio e convoca un'assemblea plenaria per il 9 febbraio. A questo punto interviene il C.O.N.I che delibera di invitare la Presidenza Federale a “considerare il Consiglio della Lega Nord legalmente in carica fino al giorno della suddetta Assemblea e il Consiglio della Lega Nord e i Comitati Regionali dipendenti a rimanere disciplinati al loro posto”
A Torino, il 9 febbraio, il Consiglio Federale viene sfiduciato ed è costretto a rassegnare le dimissioni e al suo posto viene nominato un Direttorio composto da sette membri con il compito di governare la Federazione sino alla prossima Assemblea straordinaria, fissata per il 28 e 29 giugno. E' il Direttorio a dirimere definitivamente la controversia sul “caso Rosetta”. Il quotidiano La Stampa nel numero del 18 febbraio così riporta la notizia:
(...) In conformità del deliberato dell'assemblea il direttorio considera come non emessa la tessera a favore del giuocatore Rosetta. Detto giuocatore viene quindi assegnato alla Pro Vercelli finchè questa non lo metterà in regolare lista di trasferimento, detto giuocatore non potrà partecipare per l'anno in corso a gare di campionato”.
Ormai la vicenda stava arrivando al suo epilogo. Venivano confermate le sconfitte a tavolino per la Juventus della prime tre partite giocate con Rosetta in campo, mentre le altre venivano comunque omologate; Rosetta e Gay non avrebbero più giocato per l'intero campionato.
Ovviamente siamo in Italia e il finale non può che essere una farsa. Il Direttorio, nella stessa riunione, nomina Vittorio Pozzo commissario unico della nazionale che parteciperà alle prossime Olimpiadi e Pozzo vuole a tutti i costi Rosetta a disposizione, senonché il giocatore, non certo felice per come sono andate le cose, oppone un fermo rifiuto alla convocazione. In questo è spalleggiato dal suo datore di lavoro che, ça va san dir, è un consigliere della Juventus che gli nega il permesso. A questo punto – tenendo ben presente che il Direttorio ha appena statuito che Rosetta è ancora della Pro Vercelli – il C.O.N.I chiede formalmente alla Juventus di “adoperarsi per ottenere il necessario benestare per Rosetta da parte della ditta per la quale lavora”. Insomma, la Juventus deve mettere a disposizione della nazionale un giocatore... di un'altra squadra!
Comunque fossero andate le cose, erano ormai maturi i tempi per una serie riflessione sullo status dei calciatori: la metropoli assorbiva un numero sempre maggiore di giovani talenti alla provincia provocando, di riflesso, il declino di questa. La stessa F.I.F.A, pur continuando a proclamare il principio del dilettantismo, lasciava ampio margine alle singole federazioni di regolamentare lo status dei propri calciatori, prevedendo la possibilità di compensare i giocatori per il mancato guadagno causato dall'attività calcistica. Nel frattempo, nell'estate del 1924 in Italia veniva abolito il vincolo di residenza: sembra niente, ma è un'apertura decisiva al professionismo.


 

Nessun commento:

Posta un commento